I social network ormai sono parte della nostra vita. Passiamo tantissimo tempo controllando i nostro profili, guardando cosa fanno i nostri amici o conoscenti. Nel mondo sono presenti tantissimi social network, in Italia il più famoso e utilizzato è sicuramente Facebook, ma stanno conoscendo un notevole successo anche altri social come Instagram e Tik Tok, questi ultimi soprattutto tra un pubblico piu’ giovane.
Le ultime statistiche mostrano che Facebook continua a regnare forte come il re dei social media , con 2.498 miliardi di utenti attivi nel 2020. Ciò significa che quasi due su tre dei 3,81 miliardi di utenti di social media attivi sono utenti di Facebook.
Le statistiche di Facebook e la sua classifica sui social media dicono tutto. Non solo è la piattaforma di social media con gli utenti più attivi, ma a 58 minuti al giorno, è anche la piattaforma su cui gli utenti trascorrono più tempo , rispetto ad alcune delle altre piattaforme di social media più popolari come YouTube, Instagram, WhatsApp e Twitter.
Il secondo nell’elenco delle piattaforme di social media più popolari nel 2020 è YouTube con 2 miliardi di utenti attivi, l’80 percento del numero di utenti di Facebook.
Dato che 500 ore di video vengono caricate su YouTube ogni minuto in tutto il mondo, potrebbe sembrare un compito arduo farti notare. Ma considera anche queste statistiche di YouTube: 1 miliardo di ore di video su YouTube vengono guardate quotidianamente e il 90% dei consumatori afferma di scoprire nuovi marchi e prodotti attraverso YouTube.
La terza e la quarta piattaforma di social media più popolari sono WhatsApp e Facebook Messenger, con rispettivamente 2 miliardi e 1,3 miliardi di utenti attivi. A differenza di Facebook e YouTube, sono classificati come piattaforma per messaggistica, chat e / o chiamate.
Più in basso nella lista troviamo WeChat, la versione cinese di WhatsApp , con 1.165 miliardi di utenti attivi e Instagram con 1 miliardo di utenti attivi, rispettivamente al quinto e sesto posto. Pur essendo relativamente alto nell’elenco delle piattaforme di social media più popolari, il loro numero combinato di utenti attivi è ancora inferiore a quello di Facebook.
Dopo Facebook in Italia c’è Instagram che nel mondo ha 1 miliardo di profili attivi. E’ basato tutto su immagini e video e le aziende lo stanno sfruttando con successo per il proprio business.
Dall’introduzione di post shoppable nel 2018, il potenziale ROI per le aziende basate sui prodotti è più elevato che mai: non solo i B2B possono connettersi con un vasto pubblico, ma possono anche collegare le informazioni sui prodotti e le vendite direttamente dal grammo.
Se il tuo target demografico ha meno di 35 anni, Instagram è una miniera d’oro: il 63% degli utenti ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, con una divisione praticamente uniforme tra utenti maschili e femminili.
Grande l’utilizzo anche di Twitter nel nostro paese.
Twitter è una piattaforma di microblogging che ti consente di condividere testi con un limite di 280 caratteri. .Nel 2017 ha subito un forte calo con 375 milioni di utenti, ma si è subito ripresa. Molto utilizzata da politici per veicolare i propri messaggi, poco utilizzata da un pubblico giovane.
TikTok è un social network per la condivisione di video generati dagli utenti, principalmente di persone che si sincronizzano con le labbra con canzoni popolari. Originariamente era chiamato musical.ly.
Gli utenti possono creare e caricare i propri video in cui sincronizzano le labbra, cantano, ballano o semplicemente parlano. Puoi anche navigare e interagire con i contenuti di altri utenti, che coprono una vasta gamma di argomenti, canzoni e stili. Questi video possono essere raggruppati per hashtag, che spesso corrispondono a sfide o meme. A molti bambini su Tik Tok piace creare video, ma molte persone non postano: usano l’app per trovare e seguire i creatori di contenuti.