Digital

Come il contatore di iscritti YouTube si è evoluto nel tempo

Come il contatore di iscritti YouTube si è evoluto nel tempo

In questo articolo vogliamo raccontarvi come il contatore di iscritti YouTube si sia evoluto nel tempo e come, di conseguenza, sia utilizzato oggi.

Per farlo, dobbiamo partire da un fatto: YouTube ha posto la sua attenzione all’utente prima di tutto, anche prima di tutti i proprietari di canali e i creatori di video.

Questo, se da una parte può farci arrabbiare, è sintomo di una direzione che google, in generale, prende ogni volta che rilascia gli UPDATE: l’utente prima di tutto.

Il cambiamento di youtube: perché e cosa è successo

Come anticipato, da settembre 2019 il contatore YouTube è cambiato e lo ha fatto per 3 ragioni principali.

Migliorare la grafica

Il primo fattore, come anticipato, è utente FIRST. All’utente non interessa se un canale abbia 24.325 iscritti o 24.370. Era un numero che disturbata la visuale dell’utente.

Eliminare lo stress da parte dei creator

Immaginate di avere un canale YouTube, ed essere quindi un creator: quanto vi porta via attenzione e stress il contatore? Quanto la vostra attenzione potrebbe diventare ossessiva compulsiva e aggiornare la pagina ogni 3 minuti per capire se una persona si è iscritta al vostro canale? Ecco, questa è una ragione dell’aggiornamento.

Migliorare i contenuti

Questo è un vantaggio indiretto: se il nuovo contatore diminuisce lo stress dei creator, allora questi saranno maggiormente impegnati alla creazione di video sempre migliori, alzando la qualità media della piattaforma di YouTube.

Contatore iscritti YouTube oggi

A questo punto vi starete chiedendo: ma come funziona attualmente il contatore iscritti, quali sono le sue logiche e come viene visualizzato?

Eccovi serviti: abbiamo deciso di approfondire le seguenti tematiche per rispondere alle vostre domande.

  • Contatore iscritti YouTube: come viene visualizzato
  • Contatore iscritti YouTube: come calcola gli iscritti
  • Contatore iscritti YouTube: consigli per aumentare gli iscritti

Contatore iscritti YouTube: come viene visualizzato

La prima cosa da approfondire è come questo cambiamento abbia impattato sulla grafica e come venga visualizzato il contatore. Semplicemente, la scelta di Google è, come sempre, quella di utente al primo posto. Per l’utente, un canale che abbia 3.120 iscritti non è differente da uno che ne abbia 3.200, ma è sicuramente differente da uno che ne abbia 32 mila.

Per questo, la visualizzazione sarò solo dedicata alle migliaia: il numero occupa meno spazio nella grafica, ma fa capire subito all’utente la portata del canale. Alla fine è questo quello che gli interessa.

Contatore iscritti YouTube: come calcola gli iscritti

A questo punto vi starete chiedendo: come calcola gli iscritti il contatore?

Per difetto, purtroppo: farà vedere solo le migliaia nel vostro contatore, con virgole nei numeri piccoli fino a mostrare solo i milioni nei canali più grandi. Ci spieghiamo meglio, con qualche esempio.

Come funziona il contatore di YouTube per pochi iscritti

Se il vostro canale ha 5320 utenti, il numero mostrato sarà 5.3k. E rimarrà lo stesso anche se ne avrete 5.390. Solo al raggiungimento dei 5.400 iscritti verrà mostrato 5.4k.

Contatore di YouTube per migliaia di utenti

Differente è quando si parla di diverse migliaia. Se il vostro canale ha 233.450 utente saranno mostrate solo le migliaria. 233k, fino al raggiungimento dei 234.000 utenti: a quel punto il contatore mostrerà 234k.

Calcolo iscritti youtube per pagine che superano il milione di utenti

Infine, se si parla di milioni, conteranno solo i milioni: il vostro canale di 52.439.493 iscritti sarà di 52M fino a che non scavallerete il cinquatratesimo milione di utenti iscrittti. A quel punto mostrerà 53M

Contatore iscritti YouTube: consigli per aumentare gli iscritti

Se siete arrivati qui non è perché vi interessi in senso stretto solo come funziona il contatore di youtube: a voi interessa aumentare gli iscritti.

Ed ecco allora alcuni consigli per aumentarli.

  1. Qualità dei video

ricordate che l’utente non è più quello di 30 anni fa: oggi presente dei video professionali.

  1. Pubblicizzate i video

Cercate collaborazioni, per sfruttare la visibilità altrui: che sia attraverso facebook, twitter Instagram o youtube.

  1. Siate costanti

Prendete un ritmo e mantenetelo. Ricordate: non dovete andare veloci, ma costanti.

Similar Posts